39100 Bolzano
via Galileo Galilei 4/c
Tel. 0471 062501 • Fax 0471 062510
info@lebenshilfe.it • www.lebenshilfe.it


Un’estate ricca di esperienze meravigliose
Vacanze 2025 con la Lebenshilfe
La Lebenshilfe può vantare un’estate ricca di eventi e nel complesso molto riuscita. Anche quest’anno numerose persone con disabilità hanno potuto vivere insieme giorni di vacanza indimenticabili. I viaggi si sono svolti in Austria, in Italia e in Alto Adige e hanno visto la partecipazione di poco meno di 200 persone.
Anche quest’anno l’offerta era molto varia. I gruppi hanno viaggiato verso il Mare Adriatico, Ischia, la Puglia e il Lago di Garda. In Austria erano in programma soggiorni a Mayrhofen nella Zillertal e a Going am Wilden Kaiser. In Alto Adige i vacanzieri hanno trascorso giorni piacevoli sul Renon, ad Anterselva, a Pietralba e a Ridanna. Anche le settimane per famiglie a Riscone hanno registrato una buona affluenza, con la partecipazione di 14 famiglie.
Questa ampia offerta di vacanze è stata resa possibile grazie all’impegno di un totale di 120 accompagnatori. “Il nostro sincero ringraziamento”, afferma la coordinatrice Martina Pedrotti, “va a tutti coloro che hanno accompagnato i gruppi con grande dedizione, flessibilità ed empatia”. Quest’anno, tuttavia, è stato particolarmente difficile trovare un numero sufficiente di accompagnatori per tutti i soggiorni. Fino all’ultimo momento è stato spesso difficile completare i gruppi. Ciononostante, tutte le vacanze si sono svolte come previsto.
Per poter continuare a offrire un programma di vacanze variegato anche in futuro, la Lebenshilfe è costantemente alla ricerca di persone motivate che desiderino collaborare come accompagnatori.
È possibile collaborare, ad esempio, a dei fine settimana ricreativi in autunno o alle giornate per famiglie in inverno.
Con Barbara Peintner nel cuore
Una mostra alla Galleria Akzent
Il 3 ottobre si è tenuto alla Galleria Akzent di Brunico il vernissage della mostra “Barbara Peintner – Gli inizi, lo sviluppo, i ricordi”. L’artista di San Lorenzo è venuta a mancare nel mese di febbraio, lasciando un grande vuoto nel laboratorio artistico. “I suoi quadri”, ha affermato la responsabile artistica Sieglinde Unterpertinger all’inizio dell’inaugurazione della mostra, “nascevano dalla sua ricca fantasia, dall’osservazione della natura e dalle esperienze quotidiane. Ha creato sia composizioni a colori di grande formato che disegni e ritratti in filigrana. Barbara era una persona di grande cuore e una grande artista.” Successivamente, i visitatori hanno lanciato dei palloncini nel cielo. Questo momento speciale era proprio nello spirito di Barbara, che ha sempre desiderato essere vista colorata e circondata da palloncini.
Con ottimi tempi al traguardo
La Lebenshilfe alla Corsa aziendale Alto Adige il 5 settembre a Egna
Per la quarta volta la Lebenshilfe ha partecipato alla Corsa aziendale Alto Adige a Egna. Era rappresentata da 20 corridori. Sulla distanza di un miglio (1,6 chilometri) hanno corso le sei coppie Raphael Wallnöfer & Waltraud Tschurtschenthaler, Felix Forer & Josef Gottardi, Mirko Frei & Marianne Stockner, Karin Saltuari & Carmen Curti, Jochen Tutzer & Daniel Mitterhofer e Katya Flacco & Daniel Messner, mentre le quattro coppie Alex Holtz & Francesco Salerno, Peter Schroffenegger & Marian Giovanett, Tobia Kostner & Sandro Martignone ed Elsa Stuflesser & Kurt Wiedenhofer hanno affrontato il percorso di 5,4 chilometri.
L’iscrizione di 215 aziende e la partecipazione di 2.850 corridori hanno segnato nuovi record! Di questi ultimi, 512 hanno scelto il percorso breve e 2.338 quello lungo. Complimenti alle nostre 6 donne e ai nostri 14 uomini!
Condizione fisica e sensibilità con la palla
Il torneo di calcio della Lebenshilfe a Bolzano/Gries
Il 18 ottobre, con condizioni meteorologiche perfette, si è svolto il torneo di calcio della Lebenshilfe sul campo da calcio del convento Muri Gries a Bolzano. Hanno partecipato tre squadre, “Lebenshilfe”, “Sport & Friends” e “SC Meran”, che hanno disputato sei partite in un girone all’italiana per determinare le due finaliste. Le squadre “Lebenshilfe” e “Sport & Friends” hanno raggiunto la finale, che è stata infine vinta dalla squadra “Lebenshilfe”. La medaglia di bronzo è andata alla squadra “SC Meran”.
Ringraziamo di cuore l’abate Peter Stuefer, che anche quest’anno ci ha messo a disposizione gratuitamente e in modo assolutamente non burocratico il campo in erba in perfette condizioni. Naturalmente lo richiederemo nuovamente il prossimo autunno ... Grazie, Peter, anche a nome di tutti gli atleti e di tutti i genitori, parenti e amici che hanno partecipato come accompagnatori!
Nuova responsabile nella Comunità lavorativa Slaranusa
Christine Gruber succede a Martin Nagl
La direzione della Comunità lavorativa Slaranusa a Silandro è cambiata. Christine Gruber di Lasa è la nuova responsabile e succede a Martin Nagl, che dal canto suo assumerà la direzione del settore “Lavoro” nel 2026. L’attuale responsabile di settore Georg Horrer andrà in pensione tra pochi mesi.
Christine Gruber è raggiungibile al numero di telefono 0473-746676. Il suo nuovo indirizzo e-mail è christine.gruber@lebenshilfe.it
Visita di insegnanti di Limburg an der Lahn
Interesse per un progetto di scambio a lungo termine
Il 23 novembre Dirk Spilling e Thomas Höltken, insegnanti di pedagogia curativa presso la scuola Adolf Reichwein di Limburg an der Lahn (Germania), hanno fatto visita alla Casa Slaranusa di Silandro. Qui hanno presentato al direttore Wolfgang Obwexer, alla responsabile di settore Franca Marchetto, alla responsabile di struttura Christine Gruber, al responsabile di struttura Wilfried Kaserer e alla collaboratrice nella Casa Slaranusa Xenia Hafner l’idea di un progetto di scambio biennale che prevede un totale di sei incontri di una settimana ciascuno. L’dea è nata nel corso di una Giornata delle porte aperte organizzata dalla scuola nel novembre dello scorso anno 2024, durante la quale Xenia Hafner ha presentato la Lebenshilfe Alto Adige in una classe di studenti di pedagogia curativa. Durante l’incontro a Silandro sono già stati affrontati una serie di argomenti, tra cui a) “Differenze e somiglianze tra i percorsi formativi in Germania e in Alto Adige”, b) “Le rispettive peculiarità del panorama sociale”, c) “La problematica della ricerca di collaboratori/collaboratrici”, d) “Le diverse associazioni Lebenshilfe a confronto”. Attualmente si esaminano tutte le questioni organizzative e finanziarie legate a un progetto di scambio di questo tipo.
La donazione della Corsa Aziendale Alto Adige
Un assegno comune per 6 associazioni sociali
Ogni anno la Corsa Aziendale Alto Adige, sotto la guida di Alfred Monsorno, sostiene con una parte delle quote di iscrizione alcune associazioni sociali dell’Alto Adige. Questa volta sono state premiate 6 associazioni, tra cui anche la Lebenshilfe, con una donazione complessiva di 9.000 €. Il 14 ottobre, presso l’hotel Masatsch a Pianizza di Sopra, si è svolta la cerimonia di consegna dell’assegno, che è stato suddiviso tra le associazioni. Un sentito ringraziamento ad Alfred Monsorno e alla Corsa Aziendale Alto Adige!
Un grazie al „Charing Golf Tour“
10.000 Euro per la Lebenshilfe
L’iniziativa “Charing Golf Tour”, lanciata da Claudio Ongis di Bergamo, sostiene principalmente l’Istituto Serafico di Assisi, un centro di riabilitazione per bambini e adolescenti con gravi disabilità. Oltre a questo scopo principale, si rivolge regolarmente a diverse associazioni sociali selezionate. Quest’anno, tra le altre associazioni, anche la Lebenshilfe ha ricevuto una generosa donazione. Nel corso di due tornei di golf disputati a Riscone e in Val Badia è stata raccolta una notevole somma di denaro, che ha permesso alla Lebenshilfe di ricevere un totale di 10.000 €. Questi fondi saranno messi a disposizione dell’ufficio “Vacanze”, che li utilizzerà per finanziare le settimane per famiglie. Grazie mille per la donazione!
Consulenza legale presso la Lebenshilfe
Soci e socie possono contattarci
Ricordiamo che la Lebenshilfe può offrire una consulenza legale a tutte le persone che sono soci della Lebenshilfe da 2 anni. Capita che persone con disabilità e/o i loro familiari abbiano domande su argomenti quali “mantenimento”, “patrimonio”, “amministrazione di sostegno”, “eredità”, “testamento” o altri temi importanti. In tal caso può contattarci e noi inoltreremo la Sua richiesta a un’esperta legale che collabora con noi.
L’esperta legale La contatterà e fisserà un appuntamento con Lei. La consulenza legale che offriamo è gratuita. Di solito consiste in 1 incontro. Se il problema deve essere discusso in modo più approfondito, può essere previsto un secondo incontro. Se ha bisogno di una consulenza legale, contatti il nostro collaboratore Dietmar Dissertori, 0471 062525, dissertori@lebenshilfe.it
Ethical Banking: crediti a tasso agevolato per persone con disabilità
Un progetto comune tra le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e la Lebenshilfe
Esiste un progetto comune tra le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e la Lebenshilfe nel settore Ethical banking che dovrebbe tornare a profitto di persone con disabilità. Quello dei sei ambiti rilevante per la collaborazione tra Ethical Banking e la Lebenshilfe si chiama „Meno handicap“. Persone con disabilità e/o i loro familiari che hanno bisogno di un credito a tasso agevolato, possono rivolgersi a Dietmar Dissertori, 0471 062525, dissertori@lebenshilfe.it
Offerte di lavoro
Collaborazione nelle nostre strutture e nei nostri servizi
Continuiamo a cercare personale! Se siete interessati a lavorare presso la Lebenshilfe, visitate il nostro sito web www.lebenshilfe.it Nella pagina principale troverete la sezione “Offerte di lavoro” con un link alle nostre inserzioni sul portale “südtiroljobs”.
Il cinque per mille delle tasse per la Lebenshilfe
Grazie per il vostro sostegno!
Lei ha la facoltà di cedere il cinque per mille delle Sue tasse a un’associazione di utilità pubblica. Indicando il nostro codice fiscale e mettendo la Sua firma nell’apposita riga può decidere di fare pervenire il Suo contributo alla nostra associazione. Il nostro codice fiscale è 80012160216.