39100 Bolzano
Via Galileo Galilei 4/c
Tel. 0471 062501 • Fax 0471 062510
info@lebenshilfe.it • www.lebenshilfe.it

Imparare l’uno dall’altro – Scambio di associazioni per persone con disabilità a Frisinga
L’incontro internazionale del 2025
Dall’inizio degli anni '90, l’Associazione Federale Lebenshilfe Germania, la Lebenshilfe Austria, insieme Svizzera, APEMH Lussemburgo e la Lebenshilfe Alto Adige si riuniscono ogni anno per uno scambio internazionale. Quest’anno l’incontro si è svolto dal 10 al 12 luglio a Frisinga, vicino a Monaco. Hanno partecipato a nome della Lebenshilfe il presidente Roland Schroffenegger, il vicepresidente Armin Reinstadler, i membri del Direttivo Veronika Pfeifer, Rosa Hofer Thöny e Josef Gottardi, il direttore Wolfgang Obwexer e l’autorappresentante Robert Mumelter.
Questa volta, i partecipanti hanno discusso argomenti in diversi gruppi di lavoro che attualmente interessano i Paesi e, in particolare, i gruppi di autorappresentanza. L’ordine del giorno comprendeva “Rappresentanza politica degli interessi con gli autorappresentanti”, “Salute – linee guida sulla demenza e sull’assistenza sanitaria per le persone con disabilità complesse”, “Formazione continua in lingua facile”, “Abitazioni inclusive”, “Scuole inclusive”, “Formazione politica per le persone con difficoltà di apprendimento”, “Gestione della qualità in caso di carenza di personale”, “Servizi di informazione in lingua facile” e “Assistenza personale”.
Il prossimo incontro internazionale si terrà in occasione del 60° anniversario della Lebenshilfe Alto Adige nel giugno 2026, presso l’hotel Masatsch a Pianizza di Sopra.

Ufficio per la lingua facile OKAY: visite guidate al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano
Un importante contributo alle visite senza barriere
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige offre il suo sito e le sue mostre permanenti e speciali in lingua facile (sia in tedesco che in italiano). In questo modo si eliminano le barriere e le offerte possono essere fruite da tutti. Il sito del Museo in lingua facile si trova qui
I testi in lingua facile vengono prodotti da anni dall’Ufficio per la lingua facile OKAY della Lebenshilfe. Quest’anno, per la prima volta, OKAY ha organizzato una visita guidata elaborata in lingua facile (sia in tedesco che in italiano). Durante l’ultima visita guidata del 15 luglio, il collaboratore di OKAY Herbert Öhrig e la collaboratrice di OKAY Maddalena Costa hanno guidato un gruppo di collaboratori/trici del Caffè Prossliner attraverso la mostra “Al pascolo”. La presentazione in lingua facile si trova qui

Un progetto musicale nel Laboratorio artistico & Galleria Akzent
Impressioni sull'evento conclusivo
La pedagogista musicale Chiara Stellucci ha accompagnato il Laboratorio artistico & Galleria Akzent per un lungo periodo, coinvolgendo nel progetto sia gli artisti che il team di assistenti. Al termine, i risultati del progetto sono stati presentati a un pubblico più ampio, composto da familiari, amici, ospiti d’onore e persone interessate.
È stato sorprendente vedere cosa si può realizzare in breve tempo con un accompagnamento competente. Gli artisti hanno dimostrato di essere in grado di affrontare una sfida con impegno totale, di rimanere concentrati e focalizzati sull’obiettivo, di attuare le direttive e di essere maturati fino a diventare un’orchestra raffinata.
Il progetto ha coinvolto corpo, mente e anima e ha fatto ricorso anche ad altre forme di espressione artistica. Sono così nate immagini relative a diversi ambiti della musica e del ritmo. Particolarmente affascinanti sono stati i disegni di Giuliana Castlunger, che invitavano letteralmente a provare i passi di danza. Sono stati creati anche testi sulla musica e sul ritmo. Annemarie Delleg e Julian Messner hanno condiviso con noi i loro pensieri e hanno recitato con gioia i loro testi.

Una festa all’insegna dell’inclusione
La Lebenshilfe Bassa Atesina crea un luogo di incontro
Il 10 maggio a Ora i visitatori hanno potuto godere di un’atmosfera festosa, prelibatezze culinarie e tanti nuovi incontri. La Lebenshilfe Bassa Atesina ha infatti organizzato la 14ª edizione della “Festa dell'incontro”.
Quasi 200 persone provenienti da tutto l’Alto Adige, con e senza disabilità, hanno accettato l’invito e hanno festeggiato questa tradizionale festa nella zona ricreativa di Rio Nero. Alle ore 11:00 la giornata è stata inaugurata con un divertente gioco con la palla. Al termine del gioco, i partecipanti hanno ricevuto un piccolo regalo. Anche l’annuale lotteria con 400 fantastici premi e buoni ha riscosso grande successo. Il team di cuochi volontari ha deliziato i palati con prelibatezze culinarie. Un duo di musicisti ha creato un’atmosfera festosa con musica popolare vivace.
Tra gli ospiti d’onore c’erano il presidente della Lebenshilfe Roland Schroffenegger, il sindaco Martin Feichter, il presidente onorario della Lebenshilfe Hans Widmann e diversi membri del Direttivo.
“Uno degli obiettivi principali della nostra associazione”, afferma Theresia Rottensteiner Terleth, presidente della Lebenshilfe Bassa Atesina e organizzatrice dell’evento, “è l’inclusione vissuta. Con l’annuale Festa dell’incontro, da 15 anni creiamo un luogo di incontro per persone con e senza disabilità.” Un grande ringraziamento va ai circa 20 volontari, senza il cui sostegno attivo non sarebbe possibile organizzare una festa di questo tipo. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare il servizio taxi per persone con disabilità nel Comprensorio Bassa Atesina. Grazie a questo servizio taxi, i soci con disabilità hanno la possibilità di partecipare alle attività ricreative offerte dalla Lebenshilfe nel comprensorio Bassa Atesina.

Tredici gol segnati
Calcio ai giochi nazionali Special Olympics di Erlangen
Il gemellaggio tra Bolzano ed Erlangen si è arricchito di un altro capitolo. La squadra di calcio della Lebenshilfe Alto Adige è stata invitata ai giochi regionali Special Olympics di quattro giorni a metà luglio. La cerimonia di apertura, alla quale hanno partecipato il Ministro di Stato Joachim Hermann e altre personalità di spicco, si è svolta il 14 luglio ed è stata condotta da Stefanie Scherer & Markus Othmer. L’intrattenimento è stato assicurato dal gruppo di danza EveryBody, dalla band Schmetterlinge e dal gruppo EMC Cheerleader. Si sono svolte gare in ben 20 sport.
La nostra squadra ha partecipato al torneo di calcio con una formazione insolita, in quanto vi hanno preso parte quattro giocatori di Sport & Friends. La squadra, composta da sette giocatori, si è classificata al 4° posto dopo otto partite molto combattute, di cui quattro vinte. Un grande torneo e un’ottima sistemazione con cibo eccellente! Grazie alla Lebenshilfe Erlangen!

La Lebenshilfe ai Giochi estivi IDUS al Lago Pillersee
Hanno partecipato atleti della Bassa Atesina, del Burgraviato e della Alta Valle Isarco
Il 15 giugno si sono svolti i secondi Giochi estivi IDUS al Lago Pillersee nel Nordtirolo. La Lebenshilfe ha partecipato con atleti della Bassa Atesina, del Burgraviato e della Alta Valle Isarco.
Le attività proposte andavano dal tiro con l’arco al golf con biglie, alla giocoleria, alla danza del limbo, allo yoga sul prato. Il momento più importante, tuttavia, è stato senza dubbio il grande stand-up paddling, sul quale abbiamo trovato spazio tutti insieme per scivolare sulle acque turchesi del Lago Pillersee. Che si tratti di persone con o di persone senza disabilità, non si trattava di vincere, ma di partecipare, provare, ridere e stupirsi, mettere alla prova i propri limiti.
DJ Mario ha regalato vibrazioni estive e un’atmosfera esuberante con la sua musica da festa. Si è ballato sul podio e si sono sperimentate alcune abilità coreografiche con i “Nuaracher Schuhplattler”.
Grazie alla cornice unica e al bel tempo, questa giornata è stata un’occasione per conoscersi, divertirsi, fermarsi a riflettere e, soprattutto, fare il pieno di energia. Soddisfatti, con tante impressioni e ricordi, siamo tornati a casa nel tardo pomeriggio. Non vediamo l’ora di partecipare anche l’anno prossimo!

Partecipazione alla corsa Ultner Höfelauf
“Guat gongen”: il percorso di 8,5 chilometri
Il 20 luglio è arrivato di nuovo il momento. 15 atleti della Lebenshilfe della Bassa Atesina, della zona di Bolzano e della Valle Isarco si sono messi in marcia per partecipare alla corsa Ultner Höfelauf. Lì tutti hanno completato il percorso “Guat Gongen” con una lunghezza totale di 8,5 km. Lungo il percorso si sono radunati numerosi spettatori che hanno incitato a gran voce gli atleti. Durante la premiazione, in cui sono state nuovamente assegnate medaglie di legno a tutti, sui volti degli atleti si poteva leggere l’orgoglio per la prestazione compiuta.
Dopo la divertente fatica, c’è stata una piacevole festa con un programma di intrattenimento e cibi e bevande deliziosi. L’intera organizzazione in loco ha funzionato in modo esemplare e l’atmosfera era ottima, proprio come il tempo piacevolmente caldo e soleggiato.
Un grande ringraziamento interno a Theresia Terleth e al suo team, a Peppi & Marianne Gottardi e a Rosa Thöny per aver organizzato la partecipazione dei nostri soci nei comprensori della Lebenshilfe, nonché per l’assistenza in loco, che è stata una grande sfida a causa della grande folla. Grazie mille!

“Colazione sull’alpe”
Una tradizione della Lebenshilfe Bassa Atesina
Con il sole splendente e le calde temperature di luglio nella valle, una colazione sull’alpe è stata un evento molto gradito. 40 soci della Lebenshilfe Bassa Atesina si sono recati con auto private o con il taxi della Lebenshilfe Bassa Atesina al Nigglhof di Radegno di Sopra per rifocillarsi con una ricca colazione a buffet all’aperto. Il programma prevedeva poi un’escursione circolare seguita da una partita a bowling in una pista di terra battuta. Dopo la piacevole giornata, è stato espresso il desiderio di incontrarsi nuovamente alla fine di agosto per una seconda colazione sull’alpe.

Una donazione del Lionsclub Egna / Bassa Atesina
3.000 € consegnati alla Lebenshilfe Bassa Atesina
Nel corso di una serata di beneficenza, il Lions Club Egna / Bassa Atesina ha donato nel mese di luglio 3.000 € alla Lebenshilfe del comprensorio Bassa Atesina. Il presidente della Lebenshilfe Roland Schroffenegger e Theresia Rottensteiner Terleth, presidente della Lebenshilfe Bassa Atesina, hanno accolto con gioia l’assegno simbolico. “Il ricavato netto degli eventi e delle donazioni”, ha affermato il presidente Reinhart Volgger, “è la base per aiutare le persone e portare loro gioia”. Il Lions Club Egna / Bassa Atesina, uno dei 50.000 club presenti in tutto il mondo, è un club di servizio che offre aiuto dove ce n’è bisogno. Per il club della Bassa Atesina è particolarmente importante fornire assistenza nella propria zona di competenza.

Vacanze 2025: cerchiamo accompagnatrici/accompagnatori e capigruppo
Persone maggiorenni interessate a una collaborazione possono mettersi in contatto con noi
Nel mese di dicembre è uscito il nostro opuscolo “Vacanze 2025”. Tutti gli interessati trovano il PDF dell’opuscolo cliccando qui
e il flip-book da sfogliare cliccando qui
Un consiglio per gli utenti meno esperti: spostate il cursore nell’angolo in basso a destra della pagina. Apparirà un piccolo orecchio. Fare clic su questo orecchio per dare il comando di sfogliare in avanti. Fare clic sull’orecchio nell’angolo in basso a sinistra per sfogliare indietro.
Come negli anni passati anche quest’anno cerchiamo accompagnatrici e accompagnatori e in particolare persone disposte a guidare gruppi di vacanza. Persone maggiorenni interessate a una collaborazione possono mettersi in contatto con noi:
Martina Pedrotti, pedrotti@lebenshilfe.it 0471 062528 oppure 348 2467756
Dietlind Unterhofer unterhofer@lebenshilfe.it 0471 062539
Daniela Melchiori, melchiori@lebenshilfe.it 0471 062529

Ethical Banking: crediti a tasso agevolato per persone con disabilità
Un progetto comune tra le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e la Lebenshilfe
Esiste un progetto comune tra le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e la Lebenshilfe nel settore Ethical banking che dovrebbe tornare a profitto di persone con disabilità. Quello dei sei ambiti rilevante per la collaborazione tra Ethical Banking e la Lebenshilfe si chiama „Meno handicap“. Persone con disabilità e/o i loro familiari che hanno bisogno di un credito a tasso agevolato, possono rivolgersi a Dietmar Dissertori, 0471 062525, dissertori@lebenshilfe.it

Consulenza legale presso la Lebenshilfe
Soci e socie possono contattarci
Ricordiamo che la Lebenshilfe può offrire una consulenza legale a tutte le persone che sono soci della Lebenshilfe da 2 anni. Capita che persone con disabilità e/o i loro familiari abbiano domande su argomenti quali “mantenimento”, “patrimonio”, “amministrazione di sostegno”, “eredità”, “testamento” o altri temi importanti. In tal caso può contattarci e noi inoltreremo la Sua richiesta a un’esperta legale che collabora con noi.
L’esperta legale La contatterà e fisserà un appuntamento con Lei. La consulenza legale che offriamo è gratuita. Di solito consiste in 1 incontro. Se il problema deve essere discusso in modo più approfondito, può essere previsto un secondo incontro. Se ha bisogno di una consulenza legale, contatti il nostro collaboratore Dietmar Dissertori, 0471 062525, dissertori@lebenshilfe.it

Lavorare presso la Lebenshilfe
Cerchiamo …
La nostra ricerca di personale continua! Grati per qualsiasi tipo di aiuto nella ricerca e per qualsiasi suggerimento sono …
- Franca Marchetto, 342 8293183, marchetto@lebenshilfe.it
(nuovi progetti di assistenza abitativa a Bolzano)
- Hildegard Kaiser, 0474 410083, aut.bruneck@lebenshilfe.it
(Centro diurno per persone con autismo a Brunico)
- Anna Wierer, 338 7123182, wierer@lebenshilfe.it
(assistenza nel tempo libero per giovani con autismo a Bressanone)
- Hannes Stimpfl, 0471 810110, stimpfl@lebenshilfe.it
(Caffè Prossliner a Ora)
- Wilfried Kaserer, 0473 746678, kaserer@lebenshilfe.it
(Comunità alloggio Slaranusa a Silandro)
- Martin Nagl, 0473 746676, nagl@lebenshilfe.it
(Comunità lavorativa Slaranusa a Silandro)
- Barbara Rottensteiner, 0471 062545, rottensteiner@lebenshilfe.it
(assistenza nel tempo libero VIVO in tutta la provincia)
- Karin Hört, 0471 062544, hoert@lebenshilfe.it
(Club per il tempo libero a Laives e nell’Oltradige)
- Andreas Geier, 0471 062537, begleitdienst@lebenshilfe.it
(Servizio di accompagnamento in tutta la provincia)
- Martina Pedrotti, 0471 062528, pedrotti@lebenshilfe.it
(Vacanze)

Il cinque per mille delle tasse per la Lebenshilfe
Grazie per il vostro sostegno!
Lei ha la facoltà di cedere il cinque per mille delle Sue tasse a un’associazione di utilità pubblica. Indicando il nostro codice fiscale e mettendo la Sua firma nell’apposita riga può decidere di fare pervenire il Suo contributo alla nostra associazione. Il nostro codice fiscale è 80012160216.