1. al contenuto
  2. al menu principale
Contenuto

11.05.2022

Assemblea generale dei soci 2022

 
L’assemblea generale dei soci della Lebenshilfe di quest’anno ha avuto luogo il 29 aprile nella Kolpinghaus di Bolzano sotto la moderazione del direttore Wolfgang Obwexer.
Il presidente Hans Widmann ha iniziato il suo discorso di benvenuto facendo riferimento agli ultimi due anni, che sono stati segnati dalla pandemia di covid. Ha ringraziato i/le numerosi/e collaboratori/trici, grazie ai cui sforzi tutte le strutture hanno potuto essere mantenute aperte e funzionanti, così come la Giunta provinciale e l’amministrazione provinciale per la loro solidarietà. Per quanto riguarda lo sviluppo dell’associazione nel 2021, ha menzionato la riapertura dell’hotel Masatsch, l’apertura della galleria Akzent e l’instancabile impegno innovativo del gruppo di autorappresentanza People First. Citando la situazione generale mondiale caratterizzata da crisi con costi enormi, Hans Widmann ha chiesto “di lavorare per assicurare che lo stato sociale non sia minato e che la rete di sicurezza sociale non sia indebolita e bucata”. Piuttosto, ha detto, il benessere sociale deve rimanere sempre una priorità, anche se l’esperienza recente ha dimostrato che nemmeno la pace può essere data per scontata.

Tra gli ospiti d’onore hanno preso la parola l’assessore provinciale Waltraud Deeg, Liliana Di Fede, direttrice dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, e Michela Morandini, presidente dell’Osservatorio provinciale per i diritti delle persone con disabilità. Hanno ringraziato all’unanimità la Lebenshilfe per la buona collaborazione. Roberta Rigamonti, direttrice dell’Associazione per l’amministrazione di sostegno, è stata invitata all’assemblea generale dei soci come ospite. Ha dato una panoramica introduttiva sul tema dell’amministrazione di sostegno.

Per rendere l’assemblea generale senza barriere, i contenuti sono stati riassunti in una Lingua facile per la prima volta quest'anno. L’ufficio OKAY si era assunto questo compito ed era rappresentato da Sabrina Siemons per la parte in tedesco e Maddalena Costa per la parte in italiano. Sempre in una Lingua facile, Karin Pfeifer e Robert Mumelter, persone di riferimento nell’ufficio del gruppo People First, hanno parlato del loro lavoro sull’opuscolo “Cos'è l’amministrazione di sostegno?” dopo la presentazione di Roberta Rigamonti.

Infine, tre collaboratrici sono state premiate: Karin Hört e Cristina Rossi per i loro 30 anni e Verena Harrasser per i suoi 10 anni di lavoro a tempo pieno alla Lebenshilfe. Verena Harrasser e Georg Horrer hanno inoltre preso in consegna i regali per i/le collaboratori/trici assenti per motivi di servizio (in ordine alfabetico) Maria Brunner, Ganesch Chandel, Sabrina Hackhofer, Massimiliano Marini, Hartmuth Pircher, Sieglinde Unterpertinger e Simone Wiedenhofer. L’assemblea si è conclusa con un sontuoso buffet.

 

  indietro