Attività
La Lebenshilfe è un’associazione attiva in tutta la provincia e organizzata in maniera decentrata. È divisa in complessivamente sei comprensori: Alta Valle Isarco, Valle Isarco, Val Pusteria, Altipiano dello Sciliar, Val Venosta e Bassa Atesina. In ogni comprensorio i soci eleggono un direttivo locale che viene guidato da un/una presidente. Nei comprensori si svolgono, anno dopo anno, numerose attività, sempre a titulo completamente gratuito. Queste attività si riferiscono soprattutto a programmi per il tempo libero, ma servono anche ad affiancare il personale nelle strutture.
I direttivi locali
I singoli direttivi locali (dei comprensori) sono composti dalle seguenti persone (dopo il nome del/della presidente in ordine alfabetico):
* Alta Valle Isarco: Meinhard Oberhauser (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Thomas Frei, Edith Mair, Karl Pichler, Roland Schroffenegger, Waltraud Tschurtschenthaler e Verena Elisabeth Turin.
* Val Venosta: Andreas Tschurtschenthaler (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Lukas Graiss, Sieglinde Gufler, Margareth Kainz, Claudia Meraviglia, Dieter Pinggera, Emma Pinzger, Gerda Platzgummer e Martha Pobitzer.
* Altipiano dello Sciliar: Claudia Thayer (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Maria Kritzinger, Ida Lanziner, Paula Neulichedl, Julia Obkircher, Christine Pallanch, Erika Rabanser e Herlinde Sigmund.
* Bassa Atesina: Theresia Rottensteiner (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Christl Dissertori, Melanie Goldner, Arielle Major, Karl-Heinz Malojer, Anita Oberhauser, Christina Prada, Monika Psenner, Margareth Selm e Marlene Stenico.
* Valle Isarco: Rosa Hofer (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Pepi Gottardi, Alfred Kaser, Maria Ploner, Magdalena Rautscher, Christina Ritter, Marianne Stockner, Jasmin Thöny, Kassian Thöny e Anna Zingerle.
* Val Pusteria: Josef Mahlknecht (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Karl Aschbacher, Regina Dorfmann, Klaus Graber, Rosa Maria Hofer, Gerda Lechner e Renate Messner.
La Lebenshilfe è un’associazione attiva in tutta la provincia e organizzata in maniera decentrata. È divisa in complessivamente sei comprensori: Alta Valle Isarco, Valle Isarco, Val Pusteria, Altipiano dello Sciliar, Val Venosta e Bassa Atesina. In ogni comprensorio i soci eleggono un direttivo locale che viene guidato da un/una presidente. Nei comprensori si svolgono, anno dopo anno, numerose attività, sempre a titulo completamente gratuito. Queste attività si riferiscono soprattutto a programmi per il tempo libero, ma servono anche ad affiancare il personale nelle strutture.
I direttivi locali
I singoli direttivi locali (dei comprensori) sono composti dalle seguenti persone (dopo il nome del/della presidente in ordine alfabetico):
* Alta Valle Isarco: Meinhard Oberhauser (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Thomas Frei, Edith Mair, Karl Pichler, Roland Schroffenegger, Waltraud Tschurtschenthaler e Verena Elisabeth Turin.
* Val Venosta: Andreas Tschurtschenthaler (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Lukas Graiss, Sieglinde Gufler, Margareth Kainz, Claudia Meraviglia, Dieter Pinggera, Emma Pinzger, Gerda Platzgummer e Martha Pobitzer.
* Altipiano dello Sciliar: Claudia Thayer (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Maria Kritzinger, Ida Lanziner, Paula Neulichedl, Julia Obkircher, Christine Pallanch, Erika Rabanser e Herlinde Sigmund.
* Bassa Atesina: Theresia Rottensteiner (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Christl Dissertori, Melanie Goldner, Arielle Major, Karl-Heinz Malojer, Anita Oberhauser, Christina Prada, Monika Psenner, Margareth Selm e Marlene Stenico.
* Valle Isarco: Rosa Hofer (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Pepi Gottardi, Alfred Kaser, Maria Ploner, Magdalena Rautscher, Christina Ritter, Marianne Stockner, Jasmin Thöny, Kassian Thöny e Anna Zingerle.
* Val Pusteria: Josef Mahlknecht (presidente) nonché (in ordine alfabetico) Karl Aschbacher, Regina Dorfmann, Klaus Graber, Rosa Maria Hofer, Gerda Lechner e Renate Messner.